Domanda:
Ciao, dovrei comprare con il mio ragazzo un edicola, situata in una zona dove?
marialongo190.ml
2013-03-19 09:53:09 UTC
vi è gente più in che frequenta anche l' edicola. Volevo sapere se conviene comprarla si o no. Vi dico il bilancio:
RIEPILOGO DEI RICAVI COSTI RICAVI
conto Denominazione periodo progressivo %inc % n. imp 183.338,5
TOTALI 183.338,54 100,000 100,000

RIEP. DEI COSTI COSTI
conto Denominazione periodo progressivo %inc. n.detr.
40/0015 merci C/Acq-libri e giorn giorn 148.913, 89,090 . 148.913,45
41/00037 carburanti e lubrif. parz.deduc. 800,00 0,479 60,00 320,00
42/0025 energia elettrica 121,8942 0,671 1.121 ,89 42/0045 acqua 36,75 0, 022 36,75
42/0052 canone di manutenzione periodica 60,00 0,036 60,00
42/0120 assicurazione R.C.A.parz.deduc. 426,48 0,255 0,255 60,00 170,59
42/0125 assicurazioni non obbligatorie 320,74 0,192 320,74
42/0127 premi inail soci/titolari 160,96 0,096 160,96
42/0330 spese postali e di affrancatura 3,79 0,002 3,79
42/0370 oneri bancari 373,75 0,224 373,75
42/0384 tenuta paghe, cont.dich.da impr 822,80 0,492 822,80
43/0010 fitti passivi(beni immobili) 12.000,00 7,179 12.000,00
57/0005 ammortamento avviamento 464,81 0,278 464,81
64/0010 amm. ord.macch.elettr.uff.ded. 104,58 0,063 104,58
80/0070 diritti camerari 213,00 0,127 213,00
31/0010 contributi sindacali pagati 282,44 0,169 282,44
81/0190 altri oneri di gestione ded. 16,37 0,010 16,37
92/0010 inter.pass. su deb.V/ban.cred.or. 1.025,91 0,164 1.025,91
92/0191 inter. pass. e oneri fin.ind. 1,33 0, 0,001 100,00
TOTALI 167.149,05 100,000 166.411,83
UTILE FISCALE
9,232 16.926,7 1
RICAVI
totali183.338,54
ALTRI CONTI
Conto Denomin periodo progressivo
19/0060 crediti per cauzioni 7,6
23/0005 fatture da ricevere 3.269,62
19/0040 note di credito da ricevere 1.015,15-
TOTALi 2.262,23 Bisogna aggiungervi i contributi che non vi sono nel bilancio e la partita iva che bisognaa aprire.
Dobbiamo mettervi, se si guadagna e quindi la prendiamo, anche i gratta e vinci, ricariche online e altro che non vi sono per un ulteriore guadagno.

E' importantiismo. Meglio di cosi non potevo scriverlo il bilancio, perchè su answers lo spazio è poco.

Nell' sms precedente l'avevo ottenuta una risposta su, ma, il bilancio si era inviato a metà. AIUTATEMI è TROPPO IMPORTANTE
Tre risposte:
?
2013-03-19 23:44:59 UTC
Ciao,

a primo colpo d'occhio:

- I diritti Camerali sono 213 Euro quindi presumo si tratti di una società senza dipendenti;

- Gli interessi passivi indicati sono pari a 1.025 euro

- I costi "carburanti e lubrificanti" presumo si riferiscano al "riscaldamento" (non so se in quella zona faccia caldo o freddo quindi valutate bene se il costo indicato vi pare "congruo".

- Valutate la congruità dei singoli costi indicati.

- Calcolate l'eventuale aumento di utile derivato da attività supplementari (gratta e vinci ecc)

- Verificare il contratto di affitto dei "muri" (Euro 12.000 anno); sicuramente sarà indicizzato e quindi avrete ulteriori aumenti di costo. Poi, quando scade? Cosa prevede nello specifico il contratto?

- Non trovo variazioni di "magazzino"; avrà pur un merce in "magazzio" e quanto vale (perchè lo dovete pagare)?

- Il premio INAIL indicato mi sembra bassino.

- Non trovo i costi per immondizie

- Non trovo i costi e tasse di pubblicità (ci sarà pur un'insegna).

- Non comprendo la detrazione per RCA (cosa centra con l'edicola?)

Sono tutte domande da porsi!



Ora sta tutto a quanto dovreste pagare per l'acquisto, se avete già i soldi necessari o se dovete richiedere anche un finanziamento.

Se dovete richiedere un finanziamento, dovete calcolare l'importo degli interessi passivi da pagare annualmente e detrarlo dagli utili.

Andranno poi calcolati e detratti i contributi INPS da pagare per ogni socio (circa 2.500 - 3.000 euro anno per socio) che non sono calcolati come costi nel bilancio.

Andranno poi detratte le tasse da pagare (ad esempio IRPEF) sull'utile.

Va valutata fa forma giuridica dell'impresa che vorreste aprire (società o ditta individuale).

Aprire una società ha dei costi (dovete fare un Atto Pubblico dal Notaio)

E' da escludere categoricamente l'assunzione di qualche dipendente (andreste in perdita netta).

Certamente con quell'utile "non si va a pannocchie".

Quando fate tutte le detrazioni e dividete per due (ipotizzando siate in due), vi rendete conto che, alla fine dell'anno, non vi rimane niente intasca.

Avrete girato solamente 180.000 per poco o niente (senza calcolare il rischio d'impresa ed altri rischi vari).

Poi vi chiedo: ma perchè mai vogliono vendere? Attualmente l'edicola è gestita da persone anziane che si sono stancate di lavorare o da persone giovani che si sono già rese conto che la cosa non funziona?

Ultima cosa, bisogna valutare "l'appetibilità" dell'edicola, ovvero, se doveste acquistarla e poi rivenderla, quanti acquirenti e che possibilità di vendita ci sarebbero? A quale prezzo?

Rifletteteci bene prima di fare eventuali debiti.

Ciao ed in bocca al lupo.
?
2013-03-23 16:40:42 UTC
nn so ma a milano zona sud-ne han chiuse parecchie, meglio informarsi bene..
Antonio
2013-03-22 19:57:45 UTC
Il mio consiglio è di non comprarla!!!Oramai con tutto il modo sul web,table,e-bool ecc il cartaceo è un mondo morto...se poi vuoi fare una cartolibreria,riprotecnica ecc.. allora è un altro discorso .

www.officinaidea.com


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...