Domanda:
Partita iva o ritenuta di acconto!?
xxfram
2008-10-30 03:50:56 UTC
Ciao a tutti!
sn un lavoratore con contratto a tempo indeterminato (contratto metalmeccanico, settore automotive).
Ho delle conoscenze con qualche azienda per fare qualche lavoretto extra, manipolare file word, fare tabelle excel etc etc...(tipo a casa sabato e domenica e poi glielo consegno).
Volume affari molto basso, meno di 5000 Euro, per capirci.
Le domande sono:
1) conviene aprire una partiva iva o una ritenuta di acconto?
2) La partiva iva si apre ok, ma questa ritenuta di acconto la devo aprire???
3) mi indichereste anche le spese che avrei nell'aprire una o l'altra?
4) qulacuno di voi è un commercialista ON-LINE????

Grazie in anticipo a chi mi fornirà dettagli!

Saluti
Tre risposte:
anonymous
2008-10-30 09:41:55 UTC
ciao



allora per un importo cosi piccolo potresti anche non aprire la partita iva, comunque sarai costretto visto che le aziende ti richiederanno una fattura per i tuoi servizzi, la ritenuta d'acconto non è un sostitutivo della partita iva, ma l'importo che calcoli sottraendo il 23% dal 50% dell'imponibile, ti suggerisco di andare da un commercialista dove potrai fare tutte le domande del caso.



saluto
monami77
2008-10-30 19:57:39 UTC
Ciao! Nel tuo caso non conviene aprire assolutamente la p.iva: e' vero che ci sono delle agevolazioni per chi apre una ditta con un volume d'affari cosi' basso, ma sono agevolazioni che non durano nel tempo ("contribuente minimo") e poi ti ritroveresti a dover pagare oltre alla maggiore irpef sul reddito, anche l'inps, l'irap, l'iva, la camera di commercio, e ovviamente ti costerebbe anche di piu' la tenuta della contabilità e della denuncia dei redditi!! Se effettivamente il tuo volume non supera questa cifra, puoi fare delle ricevute di prestazione occasionale alle aziende con la ritenuta d'acconto del 20% sul lordo.

Es.lordo € 100 meno rit.acc. € 20 = €80 guadagno netto. Ricorda pero' che queste cifre lorde devi comunque denunciarle a fine anno con l'Unico, e ti si andranno a sommare alla cifra lorda che prendi in busta paga determinando quindi una maggior imposizione fiscale! Ti consiglio, prima di cominciare, a farti fare un conto previsionale dal tuo commercialista facendogli conteggiare quante tasse andresti a pagare con la tua busta paga e questi redditi! Inoltre fatti spiegare come impostare le ricevute di prestazione e i documenti che devi conservare per la denuncia!!! Saluti.
ANDREA
2008-10-30 15:30:48 UTC
Ti conviene la ritennuta d'acconto è il committente che versa allo stato fino ai 5.000 euro non sei soggetto all' Inps o Inail


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...