Domanda:
Cos'è lo studio di settore da compilare dopo il primo anno di partita IVA. Come farlo e dove? Grazie?
BluAzzurro
2006-07-12 07:10:12 UTC
Cos'è lo studio di settore da compilare dopo il primo anno di partita IVA. Come farlo e dove? Grazie?
Tre risposte:
ranocchietta_26
2006-07-12 07:24:50 UTC
lo studio di settore è un modulo che va allegato alla dichiarazione unico2006 e contiene dati contabili ed extracontabili riguardanti la tua attività. dall'elaborazione di questi uscirà un giudizio di congruità/non congruità dei dati inseriti... io li compilo per lavoro e ti assicuro che sono terribili, quindi ti consiglio di rivolgerti al tuo commercialista per la loro compilazione!

In bocca al lupo!!!
Vittorio
2006-07-12 20:15:17 UTC
Gli studi di settore sono una raccolta di dati che deve essere compilata annualmente (compilazione moooolto noiosa almeno nel mio caso). Sono dati di varia natura, alcuni di tipo contabile, altri che riguardano il luogo dove viene svolta l'attività (per esempio superficie dei locali), il personale, le attrezzature usate, quantità e tipologia di materiali di consumo e così via. Sono comunque diversi a seconda dell'attività svolta, cambiano inoltre ogni anno (di solito sono piccoli aggiustamenti). Servono al Ministero delle Finanze per stabilire la "congruità" e "coerenza" delle tue dichiarazioni Iva e del reddito e quindi cercare di limitare l'evasione fiscale. Grosso modo attraverso gli studi di settore viene stabilito quanto avresti dovuto dichiarare. Le istruzioni sono molto poco chiare e, non solo per questo, ti consiglio decisamente di compilarli con l'aiuto di un commercialista che ti potrà consigliare se adeguarti nel caso non risultassi congruo e a cosa vai incontro diversamente. Credo comunque che gli accertamenti non siano esclusi a priori dal fatto che tu risulti congruo e/o coerente.
Migo
2006-07-12 07:53:17 UTC
gli studi di settoree sono documenti contabili e paracontabili che descrivono la tua attività, in base al codice attività, riportato sulla tua P.Iva è associato uno studio, occorre compilarli con i dati caratteristici, ad esempio se hai un bar chiedono la superfice del locale, la lunghezza del bancone i giorni di pertura, il numero del personale e tante altre cose. dietro ad ogni studio di settore sta un algoritmo matematico chiamato G.E.R.I.C.O. che misura la congruità o meno del risultato della tua attività, se sei congruo allora tutto okkei se non sei congruo allora o paghi una sorta di ammenda oppure rischi un accertamento fiscale da parte della finanza, il pagamento della ammenda non implica la dichiarazione di aver "frodato" ma solo la volontà di non essere assoggettato a verifica fiscale.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...