Domanda:
ho 20 anni e vorrei aprire un autolavaggio...mi potete consigliare come avere i fondi e le agevolazioni ?
anonymous
2009-04-01 16:59:12 UTC
salve....ho 20 anni e mi piacerebbe nonostante studio aprire un autolavaggio self service in una zona in forte sviluppo e in presenza di centri commerciali di una grande provincia...perchè in effetti è l'unica cosa che manca...mi sono informato e sui costi e sono alti
si va intorno ai 150000 euro + l'eventuale locazione o acquisto del terreno a destinazione commerciale che ho già individuato.
Sento sempre parlare di incentivi alle imprese ma non ci capisco un gran che...anche xkè sono giovane e quindi sono all'inizio.
nel caso decidessi di aprirlo dovrei finanziare il tutto con una banca e questo non so se è possibile a un ragazzo giovane come me...voi cosa potete dirmi? se faccio ad esempio un mutuo o un leasing a garanzia di tutto cosa ci va? quello che compro, l'attività che apro o mi ci vuole qualcos'altro tipo la casa di proprietà? potete aiutarmi sui finanziamenti che posso fare e quali agevolzioni avrei o se qualcosa me lo incentiva lo stato...un po' su tutto insomma....grazie
Tre risposte:
fantasychange
2009-04-01 17:12:30 UTC
Su tutto non ti posso consigliare, ma ti dico quello che so...

Il primo consiglio è quello di andare nel sito della tua Regione e frugare lì se trovi il link "finanziamenti alle imprese": sono loro che te li possono dare i fondi (di solito c'è anche una parte a fondo perduto). Tu dovresti presentare un progetto valido con preventivo etc.

Il mutuo dalla banca scordatelo a meno che (in assenza di fondi regionali, che se li trovi convengono sempre!) non si impegni un tuo genitore con la banca.

ma la cifra è alta e mi sembra improbabile e poi ricorda che nella fase iniziale (il cosidetto start up) avrai sempre più spese che guadagni e per 2-3 anni è normale che ancora sei lì a rifarti solo delle spese.

I mutui di solito li concedono solo a persone con la busta paga, più difficilmente a chi è in proprio, a meno che non abbia un'attività che va stra-bene e assolutamente non a chi non lavora e non a persone sopra i 60/70 quindi non puoi chiedere a tuo nonno, per intenderci.

prediligi i fondi regionali.

Sai cmq il consiglio migliore in assoluto che posso darti?

Vai dal tuo commercialista!

Sceglilo con cura: una persona che ti segua con affetto paterno, visto che sei giovane.

Visto che un commercialista ti servirà, inizierà lui a darti tutte le informazioni che cerchi e ad aiutarti a redigere il progetto per ottenere i fondi. Di solito lo fanno. (Un commercialista prende circa 100 euro al mese...)

In bocca al lupo e compimenti per la grinta!
anonymous
2009-04-02 07:26:22 UTC
ciao...io ho richiesto il finanziamento a fondo perduto...ho parlato con una commercialista che mi ha spiegato tutto...ti conviene conoscere un commercialista per seguirti.
La_Vague
2009-04-02 00:20:00 UTC
Ti dico subito che ottenere un contributo a fondo perduto non è poi così facile...ma neanche impossibile!

In giro per il web ci sono tantissimi siti che trattano l'argomento "agevolazioni per l'imprenditoria giovanile",io comunque ti consiglio di informarti prim presso il tuo comune.



questo è quanto ho trovato facendo una ricerchina rapida rapida:

La legge 95/95 prevede finanziamenti per i giovani che decidono di avviare un’attività in proprio. L’attività potrà prevedere al massimo progetti d'investimento non superiori a 2.500.000 di euro. I massimali di agevolazione variano a seconda dei territori di applicazione: nei territori più agevolati è possibile arrivare al 90% del totale degli investimenti ammissibili (tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato).

Per accedere alle agevolazioni occorre compilare un modulo di richiesta, che va spedito per raccomandata A/R o consegnato personalmente presso la sede della InviItalia, Via Boccanelli 30, 00138 Roma, o presso le società regionali.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...