Domanda:
quali differenze fiscali ci sono tra una società S.N.C. e una S.R.L.?
r1nicola
2006-07-08 03:14:51 UTC
stò aprendo una società immobiliare ho già una s.n.c e vorrei convogliare tutto in una s.r.l. mi conviene fiscalmente? vantaggi e svantaggi quali possono essere?
Quattro risposte:
Maxime
2006-07-08 03:29:56 UTC
Società a nome collettivo (S.n.c.) è una forma legale di società di persone nella quale i soci partecipanti sono responsabili in solido con i propri beni. In caso di fallimento ogni socio risponde con il proprio patrimonio per eventuali debiti o danni causati in nome e conto della società.



Società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una forma legale di società di capitali nella quale i soci partecipanti sono limitatamente responsabili in caso di fallimento. I soci di una Srl rispondono, in caso di fallimento della società, solo per i valori e i mezzi economici investiti nella società e non possono essere tenuti a rimborsare eventuali debiti societari con il proprio patrimonio.



--



Vantaggio principale di una S.r.l.:



- limitazione della responsabilità (anche se le banche per darti i soldi vogliono garanzie reali o personali). Il socio e gli amministratori non falliscono se fallisce la società.



Svantaggi:



- onerosità aministrativa, derivante dall'obbligo della contabilità

ordinaria (più costosa), del deposito del bilancio annuale, della tenuta dei libri sociali (verbali delle assemblee ed eventualmente del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale); oltre al costo "vivo" dei libri suddetti (bollatura iniziale e tassa annuale di 600.000 lire) c'è da considerare il costo aggiuntivo che un consulente ti fa pagare per la tenuta e l'aggiornamento. Un conto è tenere la contabilità semplificata di una snc con una semplice dichiarazione dei redditi della società e dei soci, un altro è tenere la contabilità ordinaria, redigere i verbali di assemblea, redigere il bilancio in forma CEE, depositarlo (con tutti i bolli, controbolli, diritti ecc. che servono), fare la dichiarazione dei redditi mod.760 (molto complessa anche per le società più piccole).



Fiscalmente, gli utili di una ditta individuale e delle società di persone (sas, snc) sono tassati annualmente con le aliquote IRPEF dei soci o del titolare. Gli utili della srl scontano invece l'aliquota IRPEG unica del 37%; se poi vengono distribuiti ai soci si ha la tassazione IRPEF in capo ad essi con recupero di quanto pagato dalla società a titolo di IRPEG attraverso il meccanismo del credito d'imposta.



Quanto sopra è comunque solo una infarinatura generale, dato che quando si costituisce una società è sempre bene rivolgersi a qualcuno che sappia inquadrare bene le tue necessità e la tua situazione personale per scegliere il tipo di società più adatto.

Vanno infatti tenuti ben presenti in primo luogo i rapporti personali tra i soci: come dico sempre ai miei clienti, è molto più facile divorziare dalla moglie che liberarsi di un socio col quale non si va d'accordo!!!

Altri fattori da considerare sono il tipo di attività, il numero dei soci, gli utili ed i ricavi che si prevede di realizzare, l'investimento

necessario, la presenza di eventuali soci che non prestano la propria opera ecc..



Ripeto: rivolgiti al commercialista, anche perchè le cose vanno ben focalizzate PRIMA di iniziare, facendo (una volta scelta la forma societaria) uno statuto *personalizzato* che preveda tutte le possibili esigenze della società e dei soci; MAI costituire una società utilizzando uno statuto "preconfezionato" per altri, che può essere adatto a 100.000 società ma assolutamente deleterio per la tua!! Anche perchè una volta fatto lo statuto, per cambiarlo si spendono fior di milioni tra Notaio e spese varie.
giuseppe
2017-02-09 13:23:05 UTC
formando la societa s.n.c.uno dei soci e moroso possono toccare i beni della societa
loukx
2016-12-14 10:32:14 UTC
Il ramo di cui essi si occupano è il medesimo: l. a. psiche umana. l. a. differenza più evidente sta nel fatto che uno psicologo ha studiato e si è laureato in psicologia; uno psichiatra invece è un medico (e come tale può prescrivere farmaci, ricoveri, terapie più invasive), quindi ha studiato medicina consistent with 6 anni e poi si è specializzato in psichiatria, concentrandosi quindi sulla psiche piuttosto che su un'altra regione dell'organismo!
fabrizio t
2006-07-09 16:17:22 UTC
snc:

minori costi gestionali

soci tassati per trasparenza

la società paga solo irap

soci pagano ire in base alla propria partecipazione agli utili e quindi proporzionalmente in base al proprio livello di reddito complessivo



srl

maggiori costi gestionali, visto che per questo tipo di società vige l'obbligo del deposito in camera di commercio del bilancio e dei suoi allegati

la società è tassata irap e ires in base all'utile fiscale realizzato

i soci non pagano imposte se la societù non decide di approvare in assemblea la distribuzione di utili


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...